Una struttura veterinaria è un’organizzazione sanitaria e come tale deve poter essere gestita e organizzata con logiche e dinamiche specifiche.
Henry Mintzberg, accademico canadese, definisce così l’organizzazione: “il complesso delle modalità secondo le quali viene effettuata la divisione del lavoro in compiti distinti e come viene realizzato il coordinamento fra tali compiti”. Poche parole per riassumere il significato del lavoro necessario per pianificare, motivare e controllare le nostre strutture veterinarie.
Diventare un manager veterinario significa seguire un percorso di vita e di formazione che possa integrare l’esperienza del medico e coadiuvarlo nel raggiungimento dell’obiettivo: la salute e il benessere del paziente.
Applicare metodiche manageriali per produrre salute è molto complesso e richiede formazione teorica e pratica.
Il metodo Cure accompagna il medico veterinario in questo percorso, ed è articolato in tre fasi.
Attività in clinica
il percorso inizia con attività di consulenza all’interno dell’ambulatorio, della clinica o dell’ospedale.
Cure S.r.l., in collaborazione con la direzione sanitaria e tutto lo staff, pianifica obiettivi e strategie in relazione alle necessità di ogni singola struttura veterinaria.
Progetteremo percorsi personalizzati che affronteranno le tematiche in relazione alle differenti necessità.
Ogni Titolare o Direttore Sanitario potrà quindi lavorare in merito ad un progetto specifico che porterà a conclusione grazie alla collaborazione dei consulenti Cure S.r.l.
Formazione in aula
Se necessario, il personale di struttura ( Direttore Sanitario, Titolare, Manager di struttura) potrà frequentare un corso di formazione manageriale che Cure S.r.l. propone con il contributo scientifico e didattico di SDA Bocconi School of Management.
Il corso affronterà i problemi dell’economia aziendale applicata alla sanità privata, con specifica attenzione alle dinamiche degli ambulatori, cliniche e ospedali veterinari italiani.
Le lezioni saranno intervallate da esercitazioni pratiche per creare la massima attinenza alla realtà nazionale, analizzando i punti deboli e i punti di forza delle forme organizzative esistenti.
Follow up
Terza ed ultima parte del metodo Cure vedrà l’organizzazione di momenti di confronto, di aggiornamento e di verifica dei contenuti appresi.
Attività di affiancamento, condivisione, incontri e attività sul territorio saranno le proposte di Cure S.r.l. alle strutture veterinarie che hanno preso l’impegno di affrontare una lunga e complicata revisione organizzativa.
L’obiettivo non è solo quello di formare il personale, ma di rimodellare l’intera organizzazione nelle sue specifiche e differenti parti.
Per ulteriori e specifiche informazioni è possibile scrivere segreteria@curevet.it.
Per proseguire nell’iscrizione è necessario inviare una mail a segreteria@curevet.it, vi verrà fornito il contratto di iscrizione al percorso Cure.
Ogni percorso sarà discusso e costruito con il diretto interessato. Costi e tempi del percorso saranno quindi definiti in funzione delle esigenze della struttura veterinaria coinvolta.